
18/07/2024 | SPORTELLO PSICOLOGICO GRATUITO
MENTAL COACH _ SPORTELLO PSICOLOGICO GRATUITO
SPORTELLO PSICOLOGICO GRATUITO
rivolto ai Giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni

18/07/2024 | TIROCINI RETRIBUITI
BOTTEGA DEI MESTIERI _ GRUPPO TOD'S
PROGETTO BOTTEGA DEI MESTIERI
Il Gruppo TOD'S incoraggia i giovani a intraprendere un percorso legato alla tradizione del saper fare grazie al progetto BOTTEGA DEI MESTIERI
PER L'HQ DI SANT'ELPIDIO A MARE, PER I PLANT DI ARQUATA DEL TRONTO, COMUNANZA E TOLENTINO SI CERCA PERSONALE SENZA ESPERIENZA cui verranno trasmesse competenze tecniche specifiche di MONTAGGIO, ORLATURA, FINISSAGGIO
IL TIROCINIO HA L'OBIETTIVO DI UN FUTURO INSERIMENTO IN AZIENDA CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO
ORARIO DI LAVORO 8:00/17:00
RIMBORSO SPESE DURANTE IL TIROCINIO DI EURO 600.00 MENSILI
INFO c.catalano@external.todsgroup.com
LINK https://jobs.todsgroup.com/job-invite/981/

04/08/2022 | SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
Sono 2.613 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di venerdì 30 settembre 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 268 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 in Italia.
In particolare:
- 1.638 operatori volontari saranno avviati in 212 progetti afferenti a 62 programmi di intervento del “Servizio civile digitale” (Allegato 1);
- 522 operatori volontari saranno avviati in 66 progetti afferenti a 26 programmi di intervento di per la sperimentazione del Servizio civile digitale – anno 2021 (Allegato 2);
- 441 operatori volontari saranno avviati in 54 progetti afferenti a 22 programmi di intervento del “Servizio civile ambientale” (Allegato 3);
- 12 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2 progetti, afferenti a 1 programma di intervento da realizzarsi in Italia presentato e autofinanziato dal Comune di Latina servizio Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili (Allegato 4);
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore per i progetti di 12 mesi.

25/07/2022 | SERVIZIO CIVILE REGIONALE
SERVIZIO CIVILE REGIONALE
Con decreto n.252 del 25/07/2022 del Settore Istruzione, Innovazione Sociale e Sport è stato emanato il bando pubblico per la ricerca di operatori volontari da avviare nei progetti di servizio civile regionale - anno 2022
Il bando è rivolto ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato: www.garanziagiovani.gov.it o presso i CPI della Regione Marche.
LA MANCATA ADESIONE AL PROGRAMMA PON-IOG "GARANZIA GIOVANI" COMPORTA L'ESCLUSIONE.
E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione.
Per presentare la domanda di Servizio Civile Regionale occorre innanzi tutto individuare l'ente di riferimento che troverete nell'allegato 1, contestualmente al titolo del progetto.
La domanda, ESCLUSIVAMENTE per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 15 settembre 2022, utilizzando il sistema informatico SIFORM2 accessibile nei prossimi giorni all’indirizzo: https://siform2.regione.marche.it
Le modalità di accesso supportate dal SIFORM 2 sono le seguenti:
1. SPID Livello 2 – Sistema pubblico di identità digitale
2. Carta Nazionale dei Servizi – CNS
In caso di difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica, gli utenti potranno contattare il servizio di assistenza raggiungibile all’indirizzo email: siform@regione.marche.it oppure ai numeri telefonici 071.8063442 - 071.8063600.

03/05/2022 | corpo europeo di solidarietà
SPORTELLO VOLONTARIATO




14/12/2021 | SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 PER N. 8 OPERATORI DI SERVIZIO CIVILE (OSC)
Progetto “Storie ancora da scrivere”
Il Comune di Porto Sant’Elpidio, in associazione con il CESC Project, è sede di accoglienza del
progetto di servizio civile universale dal titolo “Storie ancora da scrivere” che offre l’opportunità ai
ragazzi e alle ragazze di età compresa tra 18 e 28 anni di fare un’esperienza di formazione e di
cittadinanza attiva al servizio della comunità.
LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE VA PRESENTATA ENTRO LE ORE 14.00 DEL 26
GENNAIO 2022 ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA DOL – Domanda On
Line – raggiungibile con computer, tablet o smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere occorre che l’aspirante operatore di servizio civile possieda lo SPID – Sistema
di Identità Digitale.
Info per richiederlo, tutorial e FAQ sono disponibili sul sito
www.agid.gov.it/piattaforme/spid
E’ possibile anche consultare una guida alla compilazione e presentazione della domanda al sito
www.scelgoilserviziocivile.gov.it
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in
Italia, nel caso non abbiano la disponibilità di acquisire lo SPID, possono accedere ai servizi della
piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere tramite il seguente indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali
Il servizio civile dura 12 mesi, i giorni di servizio settimanale sono cinque, con un impegno di 25
ore settimanali, il compenso mensile è di € 444,30
Il progetto “Storie ancora da scrivere” riguarda attività di supporto a minori con l’obiettivo di
garantire l’inclusione educativa ai minori più a rischio. Per ulteriori info sul progetto:
https://www.cescproject.org/main/2021/12/17/storie-ancora-da-scrivere/
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per candidarsi richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un
Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto 18 anni e non aver compiuto 29 anni alla data di presentazione della
domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un
anno per i motivi definiti all’Art. 2 del bando di SCU 2021
- il bando completo del SCU 2021 è consultabile al link https://www.politichegiovanili.gov.it/
PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOGERSI A:
- Servizi Sociali del Comune di Porto Sant’Elpidio tel. 3334931923 tel. 0734/908332
dal lunedi al sabato dalle ore 09.00 alle 12.30
E-mail: b.berdini@elpinet.it
- Informagiovani del Comune di Porto Sant’Elpidio - Piazzale Virgilio 1 - tel. 0734/908263
nei giorni di mercoledi e venerdi dalle ore 15.00 alle 19.00
- CESC Project lunedi, mercoledi, venerdi 09.30-12.00 martedi e giovedi 14.00-16.00
Tel: 3516881486 anche whatsapp E-mail: infobando@cescproject.org
.jpg)
14/12/2021 | SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE COMUNE DI SANT'ELPIDIO A MARE
BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 PER N. 4 OPERATORI DI SERVIZIO CIVILE (OSC)
Il Comune di Sant’Elpidio a Mare, in associazione con il CESC Project, è sede di accoglienza dei progetti di servizio civile universale
il servizio civile è rivolto ai ragazzi di età compresa tra 18 e 28 anni ,12 mesi di servizio,5 giorni alla settimana per 25 ore settimanali con un compenso mensile pari a 433,80 €
LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE VA PRESENTATA ENTRO LE ORE 14.00 DEL 10
FEBBRAIO 2022 ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA DOL – Domanda On Line – raggiungibile con computer, tablet o smartphone a cui è possibile accedere esclusivamente con lo SPID o con credenziali fornite dal Dipartimento,per coloro che non possono fare lo SPID (ad es. i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti)
https://domandaonline.serviziocivile.it
link per maggiori info sulle credenziali:
https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali
"Facciamo la differenza" attività di inclusione sociale per i portatori di disabilità,attraverso l'aumento di autonomia e relazioni,per maggiori info: https://www.cescproject.org/main/2021/12/17/facciamo-la-differenza/
“Storie ancora da scrivere” attività di supporto a minori con l’obiettivo di garantire l’inclusione educativa ai minori più a rischio. Per ulteriori info sul progetto:
https://www.cescproject.org/main/2021/12/17/storie-ancora-da-scrivere/
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per candidarsi richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un
Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto 18 anni e non aver compiuto 29 anni alla data di presentazione della
domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un
anno per i motivi definiti all’Art. 2 del bando di SCU 2021
- il bando completo del SCU 2021 è consultabile al link https://www.politichegiovanili.gov.it/
PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOGERSI A:
- Informagiovani del Comune di Sant’Elpidio a Mare - Piazzale Marconi 14/F- tel. 3294344849
dal Lunedì al Giovedì dalle 15:00 alle 19:00,Venerdì dalle 17:00 alle 19:00,Sabato dalle 09:00 alle 12:00
- CESC Project lunedi, mercoledi, venerdi 09.30-12.00 martedi e giovedi 14.00-16.00
Tel: 3516881486 anche whatsapp E-mail: infobando@cescproject.org

14/10/2021 | convegno
CONVEGNO “SI PUO FARE”. UN MODELLO DI ATTIVISMO GIOVANILE COOPERATIVO
Venerdì 15 Ottobre 2021, ore 20.00
Teatro Comunale di Spiazzo, Val Rendena (TN)
L'evento sarà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina di Cantiere Giovani
https://www.facebook.com/cantieregiovani.org
Nell’ambito del primo incontro nazionale tra enti e giovani partecipanti al progetto "Si può fare", convegno a porte aperte dedicato alle proposte giovanili sostenute e finalizzato alla presentazione del modello “Si può fare”, attraverso il racconto delle attività realizzate.
All’evento, oltre ai giovani protagonisti, sono invitati a partecipare referenti istituzionali del Ministero delle Politiche Sociali e del Ministero delle Politiche Giovanili, Direttore dell’Agenzia Nazionale Giovani, referenti di istituzioni locali e regionali del Trentino-Alto Adige che si occupano di Politiche Giovanili

02/09/2021 | SERVIZIO CIVILE REGIONALE
GARANZIA GIOVANI-SERVIZIO CIVILE REGIONALE
Con decreto del Servizio Politiche Sociali e Sport del 02/09/2021 n. 226 è stato emanato il bando pubblico per la ricerca di operatori volontari da avviare nei progetti di servizio civile regionale - anno 2021.2
Video tutorial di presentazione bando
Il bando è rivolto ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato: www.garanziagiovani.gov.it o presso i CPI della Regione Marche (www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Centri-Impiego/Contatti-Sedi-Orari).
LA MANCATA ADESIONE AL PROGRAMMA PON-IOG "GARANZIA GIOVANI" COMPORTA L'ESCLUSIONE.
E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione.
Per presentare la domanda di Servizio Civile Regionale occorre innanzi tutto individuare l'ente di riferimento che troverete nell'allegato 1, contestualmente al titolo del progetto.
Nel sito web dell’ente, sono riportate tutte le informazioni in merito alle attività del progetto, il percorso formativo previsto, le informazioni sulla selezione e gli eventuali requisiti richiesti.

29/03/2021 | MISURE COVID-19 FAMIGLIA
COVID-19 CONGEDI E MISURE PER LA FAMIGLIA
Il Decreto Legge 13 marzo 2021, n.30 contiene misure particolari per le famiglie con figli fino ai 16 anni.